Nel 2003 è stata completata un'importante opera di riqualificazione e messa a sistema degli spazi destinati a verde pubblico, presenti nei quartieri Valle Fiorita e Soave , nel parco dell' Asilo Comunale e nella frazione di S.Tomaso.
Il progetto nasce dal desiderio di costituire un sistema di parchi agroambientali che funga anche da chiave di lettura dei caratteri naturalistici originali del nostro territorio. L'obiettivo è stato quello di caratterizzare i parchi quali vere e proprie " aule all'aperto ", in cui natura e tradizione, trovano una giusta sintesi.
Il sistema di parchi agroambientali funzionerà parallelamente alle normali attività in materia di tutela ed educazione ambientale del Comune di Bagnolo ed è articolato secondo le seguenti sezioni:
- ricostruzione di forme del paesaggio agrario, attraverso l'introduzione nei parchi di elementi tipici della nostra tradizione quali la piantata (Valle Fiorita) e le vecchie varietà di frutta (Asilo Comunale) che assumono una valenza testimoniale;
- realizzazione di una mostra permanente sui caratteri naturalistici del territorio che si sostanzia attraverso percorsi all'aperto immersi in elementi "reali" quali siepi, alberi da frutto e arbusti appoggiandosi ad una sistematica cartellinatura delle piante presenti nei parchi interessati dal progetto;
- progettazione di un percorso botanico ipertestuale, basato su di una codifica dell'intero patrimonio di piante del nostro territorio che sarà fruibile dai visitatori mediante l'impiego di un palmare che verrà messo a disposizione della locale sede del WWF per escursioni guidate.
Il presente progetto si integra a pieno con le opere fin qui realizzate (Parchi Campagna, Aree di Riequilibrio Ecologico, Parco Europa), complementandole e permettendo una fruizione guidata e quindi consapevole dei luoghi anche per finalità di educazione ambientale.
Parco di San Tomaso: La Siepe
Parco della Scuola Materna: I Frutti dimenticati
Parco del Quartiere Soave : La Farnia
Parco di Valle Fiorita : La Piantata Reggiana