Ca' Rossa

Data di pubblicazione:
16 Ottobre 2019

Il complesso denominato Ca' Rossa, ubicato in Via Repubblica, a nord-est della Piazza G. Garibaldi, è composto da tre fabbricati: la casa padronale (Ca' Rossa), il fienile-stalla ed il caseificio, cosi denominati in base al loro antico uso.
Tutti tre i fabbricati componenti il complesso, per il loro valore storico e tipologico, sono sottoposti al vincolo della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici.

Le notizie storiche individuano il complesso "Ca' Rossa" come facente parte di un antico fondo agricolo donato nel 1609 (come ricorda una epigrafe che si trova nella casa padronale) dalla nobile famiglia Scaioli all'Istituto delle Esposte, figurando quindi nel sec. XVIII all'Opera Pia dell'Albergo Orfani e Mendicanti di Reggio Emilia.

Esempio pressoché unico di architettura rurale posta nel centro abitato, risulta essere di particolare interesse per la storia che ci tramanda e per le apprezzabili architetture che lo compongono.

Il complesso è stato interamente ristrutturato in tre diversi momenti, corrispondenti ai tre diversi edifici, dal 1997 al 2003.

Attualmente, mentre il Fienile-Stalla ospita un ristorante, la Casa Padronale e il vecchio Caseificio ospitano il Centro Culturale "Ca' Rossa", inaugurato il 7 settembre 2003. In particolare all'interno della Casa Padronale ha sede la Biblioteca Comunale, mentre nel vecchio Caseificio si trova, al momento, il Centro Giovani.

Ultimo aggiornamento

Giovedi 02 Marzo 2023