"Baniolum Barbaricum", a Bagnolo il Primo Festival dell'alto Medioevo e delle Invasioni Barbariche

21-22 Maggio 2022, Parco Europa

Data di pubblicazione:
10 Maggio 2022
"Baniolum Barbaricum", a Bagnolo il Primo Festival dell'alto Medioevo e delle Invasioni Barbariche

Il pros­simo 21 e 22 maggio 2022, Bagnolo in Piano ospiterà la prima edizione di "Baniolum Barbaricum – Festival dell'Alto Medioevo e delle Invasioni Barbariche", manifesta­zione che rappresenta un unicum nel panorama italiano ed europeo e che nasce con l’intento di far conoscere al grande pubblico un momento storico tradizionalmente oscuro e avvolto nelle nebbie del tempo: l’Alto Medioevo.

I secoli che vanno dalla caduta dell’Impero Romano a prima dell’anno Mille rappresentano un importantissimo e affascinante periodo che ha contribuito a creare e plasmare il concetto stesso di Italia e di Europa. Le invasioni delle cosiddette “genti barbare” hanno avuto un impatto forte e persistente, cambiando i caratteri politici e geografici dell’Europa, Italia compresa. Un patrimonio ricchissimo di culture diverse che si sono scontrate, mischiate e fuse, creando le basi dell’identità europea, e della sua ricchezza culturale.

È intento dell'Amministrazione comunale di Bagnolo in Piano promuovere un progetto ampio e articolato, con un approccio chiaro e diretto, che permetta a tutti di conoscere e apprezzare un’epoca poco conosciuta ma fondamentale della nostra Storia, pensato innanzitutto come festival culturale ma in grado di coinvolgere e divertire.

In questa prima edizione ci saranno numerose attività, con una forte base conoscitiva e didattica, e tutte gratuite: spettacoli e rievocazioni, musica itinerante, danze, concerti, il mercato storico, un Villaggio dedicato ai bambini, stages per il pubblico, conferenze tenute da esperti, sfilate in abiti storici, ricostruzioni di accampamenti e una mostra didattica per comprendere la cultura materiale dell’epoca.

L'evento principale della prima edizione di Baniolum Barbaricum sarà la spettacolare rievocazione “Sacra Nebula: il miracolo di San Prospero”, che ricostruirà le gesta del Santo Patrono di Reggio Emilia, un uomo di Chiesa e di popolo, un difensore della sua gente, un uomo coraggioso che prima difese la città dagli Eruli di Odoacre e poi dagli Ostrogoti di Teodorico l'Amalo. Una storia che si confonde con la leggenda, in cui si narra che il Vescovo abbia compiuto il prodigio fuori dalle mura della città, verso nord, forse proprio in quel terreno di palude che oggi è Bagnolo. Nessuno può saperlo con certezza ma a Baniolum Barbaricum lo immagineremo nell'atto di compiere il prodigio della nebbia, di scacciare quel guerriero che arrivava da Est, con una rievocazione il più possibile accurata ma anche spettacolare.
Baniolum Barbaricum proseguirà negli anni, approfondendo di edizione in edizione l'evolversi delle invasioni barbariche, dal V sec. di questa prima edizione fino all'anno Mille.

L'organizzazione del Festival è curata dall'Asso­ciazione sportiva U.S.D. Virtus Bagnolo, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale, dell'Unione Terra di Mezzo, della Provincia di Reggio Emilia e della Regione Emilia-Romagna.

E' possibile conoscere il programma completo seguendo le pagine social della manifestazione su Facebook https://www.facebook.com/BaniolumBarbaricum e Instagram.

Ultimo aggiornamento

Giovedi 02 Marzo 2023