Il Comune di Bagnolo in Piano aderisce all'Anagrafe Antifascista istituita dal Comune di Stazzema

Data di pubblicazione:
14 Giugno 2021
Il Comune di Bagnolo in Piano aderisce all'Anagrafe Antifascista istituita dal Comune di Stazzema

Il CONSIGLIO COMUNALE DI BAGNOLO IN PIANO, con atto n. 24 del 28 Maggio 2021, ha deliberato con voti unanimi e favorevoli l’approvazione della seguente MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE “BAGNOLO 5 STELLE” AD OGGETTO: "ISCRIZIONE DEL COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO ALL'ANAGRAFE NAZIONALE ANTIFASCISTA ISTITUITA DAL COMUNE DI STAZZEMA"

Premesso che
il Comune di Stazzema, insignito della medaglia d'oro al valor militare per la guerra di liberazione, nel settantesimo anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione repubblicana istituì una “anagrafe antifascista”, cosiddetta, “per la costituzione di un Comune virtuale antifascista”, la cui iscrizione è aperta a ogni soggetto, sia esso persona fisica, associazione o ente, che sottoscriva la “Carta di Stazzema”, talchè un buon numero di comuni italiani vi ha sinora aderito;

atteso che
il Comune di Bagnolo in Piano, come statuito dall'art. 10 comma 3 lettera del vigente Statuto comunale, “opera per salvaguardare e consolidare i valori di libertà, democrazia e solidarietà, patrimonio del Comune di Bagnolo”;

rilevato che
l'anagrafe di cui in premessa, si definisce antifascista “perchè fascismo è sinonimo di totalitarismo e autoritarismo; non solo un periodo storico quanto anche l'espressione di una visione del mondo e dell'uomo orientata al passato, arcaica, fatta di istinti, violenza, discriminazione, oppressione, razzismo. Essere antifascisti è una battaglia di civiltà: è l'affermazione di un universo di idee e di valori opposti ai totalitarismi”;

considerato che
aderendo al Comune virtuale antifascista e sottoscrivendo la Carta di Stazzema si afferma:

- che esistano diritti inalienabili che ogni essere umano possiede, senza distinzione per ragioni di pensiero, razza, colore, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale;

- il valore della persona e delle sue libertà, di pensiero, coscienza, religione; il diritto di tutti a poter esprimere liberamente le proprie opinioni, senza discriminazioni, minacce o persecuzioni, ad autodeterminarsi come individuo, ad avere un lavoro e condurre un'esistenza dignitosa; il diritto ad una sfera privata inviolabile nell'ambito della proprietà, della persona, della vita, della famiglia;

- il valore dell'istruzione e la possibilità di ognuno di accedere a un'informazione libera, imparziale e accessibile a tutti, come strumento di pieno sviluppo della persona e di crescita collettiva;

- l'importanza delle pratiche democratiche, nella convinzione che la sovranità appartenga al popolo e che ognuno abbia diritto di partecipare al governo del proprio paese;

- il rispetto dell'altro, delle sue opinioni e convinzioni; il valore del dialogo, del confronto, come modalità di risoluzione dei conflitti fra individui come delle controversie internazionali;

- che il futuro non è il fascismo. La civiltà, il progresso, il futuro, appartengono alla dimensione democratica;

il Consiglio Comunale di Bagnolo in Piano

ritenendo farsi interprete di un sentimento di carattere generale diffuso nella propria comunità procede all'iscrizione del Comune all'anagrafe antifascista istituita dal Comune di Stazzema.

Si allega la ricevuta attestazione di iscrizione all'Anagrafe Antifascista pervenuta dal Comune di Stazzema in data 3 giugno 2021.

Allegati

Ultimo aggiornamento

Giovedi 02 Marzo 2023