Addio alla carta d’identità cartacea: dal 3 agosto 2026 non sarà più valida per l’espatrio

Dal prossimo anno la carta d’identità cartacea non potrà più essere utilizzata per i viaggi all’estero. In sostituzione, sarà necessaria la Carta d’identità elettronica (CIE).

Data:

24 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Addio alla carta d’identità cartacea: dal 3 agosto 2026 non sarà più valida per l’espatrio

Dal prossimo anno la carta d’identità cartacea non potrà più essere utilizzata per i viaggi all’estero. In sostituzione, sarà necessaria la Carta d’identità elettronica (CIE).

Cosa succede da agosto 2026

A partire dal 3 agosto 2026, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, la carta d’identità cartacea cesserà di essere valida per l’espatrio.
Potrà quindi essere utilizzata solo sul territorio nazionale e per altre funzioni amministrative, ma non più per recarsi in altri Paesi.

Il cambiamento deriva dal Regolamento europeo n. 1157/2019, che rafforza le norme di sicurezza applicabili ai documenti rilasciati dagli Stati membri.
Le carte cartacee infatti non rispettano gli standard minimi: la CIE, invece, contiene un microchip con dati personali e biometrici protetti da avanzati sistemi di sicurezza (raccomandazioni ICAO 9303), che permettono di verificare l’identità del titolare e l’autenticità del documento.

Cosa fare

I Comuni invitano i cittadini ancora in possesso di una carta d’identità cartacea a controllare la data di scadenza:

  • se il documento ha validità oltre il 3 agosto 2026, è necessario recarsi per tempo all’Ufficio Anagrafe per il rilascio della CIE;

  • anche chi è in possesso di una carta cartacea valida può già richiedere la sostituzione anticipata con quella elettronica, senza dover attendere la scadenza.

Per i cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) la sostituzione dovrà avvenire presso i Consolati.

Cos’è la Carta d’identità elettronica

La CIE è un documento in formato tessera plastificata, dotato di un microchip contactless che contiene:

  • i dati anagrafici e la fotografia del titolare;

  • le impronte digitali;

  • codici di sicurezza che permettono l’autenticazione e la firma digitale.

Oltre a sostituire la carta cartacea per l’identificazione e l’espatrio, la CIE consente anche di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite SPID o con il sistema di autenticazione integrato.

A cura di

Ufficio Stampa

Municipio di Bagnolo in Piano, Via P.zza Garibaldi 5/1, Bagnolo in Piano, Reggio nell'Emilia, Emilia-Romagna, 42011, Italia

Email: russo.simone@comune.bagnolo.re.it

Pagina aggiornata il 24/09/2025