Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
A seguito di incontro con alcune associazioni sul territorio (Legambiente, Plastic Free e Reggio Emilia Ripuliamoci) in merito alle attività di “plogging”, è stata definita una procedura che riporta le indicazioni da seguire per un corretto svolgimento dell’attività.
Si precisa che:
È possibile fare domanda di sponsorizzazione tecnica per attività di “plogging” che non rientrano tra le attività calendarizzate dai gruppi di cui sopra, compilando il format attraverso il portale https://sponsorizzazioni.gruppoiren.it/it/ almeno un mese prima dell’evento;
qualora la richiesta di sponsorizzazione non andasse a buon fine (ossia non fosse concessa),verrà emesso preventivo e successiva fattura Iren a carico degli organizzatori dell’evento;
prima dello svolgimento degli eventi, si prega di contattare Iren per concordare il luogo in cui lasciare i sacchi di rifiuti raccolti (un paio di settimane prima dell’evento) attraverso l’indirizzo di posta elettronica plogging.re@gruppoiren.it;
attività di “plogging” dei singoli individui non potranno essere sponsorizzate ma dovranno essere programmate coi Gruppi o Associazioni presenti sul territorio. Il rifiuto raccolto dai singoli deve essere gestito autonomamente rispettando quanto previsto dal Regolamento Comunale sulla gestione rifiuti. Attività di “plogging” dei singoli individui non concordate non potranno essere gestite con i servizi ordinari di Iren, già presenti sul territorio e non sarà possibile identificare il materiale lasciato in strada, che potrebbe essere considerato come abbandono e quindi regolarmente sanzionato;
si prega infine di segnalare la presenza di eventuali materiali pericolosi e non urbani rinvenuti durante la pulizia (da non raccogliere!) inviando documentazione fotografica geolocalizzata con un unico allegato attraverso l’app Iren Ambiente.
EduIren rimane a disposizione per momenti formativi e per progettare attività di educazione ambientale sui temi di sostenibilità.